Progetto 90 ore a Castellammare del Golfo

CASTELLAMMARE DEL GOLFO. Progetti di pubblica utilità per cittadini in condizioni di disagio economico, per turni di complessive 90 ore. I cittadini si occuperanno del servizio di pulizia di locali comunali e dell’attività di montaggio e smontaggio palchi.

 Gli interessati dovranno presentare l’istanza entro le ore 12.00, del 27 maggio 2024, sull’apposito modello, disponibile presso l’ufficio servizi sociali oppure scaricabile dal sito istituzionale del Comune all’indirizzo www.comune.castellammare.tp.it

 (https://servizionline.comune.castellammare.tp.it/mc/mc_p_dettaglio.php?id_pubbl=45882)

 L’istanza dovrà essere presentata all’ufficio protocollo di corso Mattarella tramite pec comune.castellammare.tp@pec.it o inviata all’ indirizzo email info@comune.castellammare.tp.it

L’avviso pubblico, predisposto dall’amministrazione comunale, guidata dal sindaco, Giuseppe Fausto, indica tra i requisiti di ammissione che i richiedenti, dai 18 anni e fino all’età pensionabile, siano residenti nel Comune di Castellammare del Golfo da almeno un anno e si trovino in condizioni di disagio economico, accertato tramite certificazione ISEE.

Le prestazioni lavorative richieste sono di 90 ore complessive a turno, per un importo massimo di 450 euro

 «Il progetto, che riguarda 90 ore di lavoro è davvero di pubblica utilità, poiché sostituisce l’assistenza economica straordinaria, rispondendo a chi ha difficoltà e garantisce il reinserimento sociale e lavorativo dei cittadini che svolgono attività per la collettività e percepiscono un compenso, – sottolineano il sindaco, Giuseppe Fausto e l’assessore ai Servizi Sociali, Fabiana Napoli – si tratta di azioni di contrasto al disagio economico, che favoriscono l’inclusione sociale con prestazioni remunerate di accompagnamento al lavoro come il già predisposto progetto “Il Volo”, del Distretto Socio Sanitario 55, destinato a 11 cittadini, che per 100 ore mensili remunerate, si occuperanno di vigilanza e pulizia di strutture pubbliche e tutela ambientale».

 Per informazioni e per il ritiro della domanda di partecipazione i cittadini possono rivolgersi all’ufficio socio assistenziale di Contrada Duchessa, al secondo piano, di via poeta Vincenzo Ancona n. 3, dal lunedì al venerdì dalle 9. 00 alle 13. 00 (Telefono: 0924 592 238 – 256 – 257).

CONDIVIDI
Commenti Facebook
Articolo precedenteMedico di famiglia: un punto di riferimento per il territorio
Articolo successivoBalestrate. Borghi dei tesori, il secondo week end