“Non solo mizzica – Il Siciliano, lingua di un popolo”. Antonio Pandolfo all’Istituto Bagolino

ALCAMO. La Regione Siciliana – Dipartimento dell’Istruzione, dell’Università e del Diritto allo studio, nell’ottica di promuovere attività, azioni, percorsi divulgativi, finalizzati alla valorizzazione delle tradizioni siciliane, del patrimonio culturale immateriale tipico regionale, con particolare riferimento alla lingua siciliana ha dato vita al progetto “Non solo mizzica – Il Siciliano, lingua di un popolo”.

All’ Istituto Bagolino è arrivato, in una  piovosa mattina di maggio, il grandissimo Antonio Pandolfo, pronto a tenere una lezione, ad alunni e insegnanti, sulle parole e le loro origini, portando in scena, con delicata irriverenza, la straordinaria eterogeneità della nostra stupenda lingua Siciliana, fatta di parole di origine araba, greca, latina, spagnola, francese, turca, inglese, tedesca…

Antonio Pandolfo ha intrattenuto per quasi due ore un entusiasta pubblico di adolescenti curiosi con tanti aneddoti divertenti e curiosità su significati, etimologie e derivazioni. Pandolfo ha manifestato la sua capacità comunicativa senza pari, adatta a grandi e piccini e il suo ineguagliabile talento, che rende impossibile la noia.

Antonio Pandolfo concluderà il progetto il 23 Maggio,  alle ore 17.00.