
Il programma della giornata prevede:
– Alle 10-00 l’apertura degli stand dove sarà possibile degustare arrosticini di pecora, stigghiola, pecora bollita e arrostita, pasta con ragù di agnellone e pecora, cous cous, zuppe, cannoli, cassatelle, sfinciuna, zabbina, formaggi crudi e cotti e prodotti tipici locali;
– Alle 10,30 il laboratorio per i bambini, che potranno cimentarsi nella mungitura delle pecore ed assistere alla trasformazione del latte in ricotta;
– Alle 15 uno spettacolo folkloristico.
A fare da cornice alla manifestazione i mercatini dell’artigianato, intrattenimenti musicali lungo tutto il percorso e, per i più piccoli, l’animazione per bambini di «El Saltito Park».
In occasione della manifestazione sarà possibile visitare il Museo dell’Emigrazione e il Museo «Nino Cordio», dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 17.
Il Centro «Esplora Ambiente» al Castello di Rampinzeri, gestito da Legambiente, rimarrà aperto dalle 9,30 alle 13,30 e dalle 14,30 alle 17 (per informazioni 329.8620473-4).
Dalle 9,30 alle 13 sarà inoltre possibile usufruire del servizio di bus-navetta gratuito con partenza da piazza La Masa.
Dalle 9,30 alle 13 sarà inoltre possibile usufruire del servizio di bus-navetta gratuito con partenza da piazza La Masa.
Il parcheggio per i camper sarà possibile in piazza Vittime del terremoto del 1968, in piazza Uccello, in via Verdi, in piazza Catania e in via Arciprete Accardi. Il parcheggio per i pullman invece in piazza La Masa.
L’accoglienza turistica sarà curata dalla Pro Loco Santa Ninfa. Per informazioni si può chiamare il 347.7038947. L’Info-Point sarà collocato in piazza Libertà.