La nuova Dc

Dopo la prolusione del Cardinale Bagnasco, che ha sancito la presa di distanza della Conferenza episcopale italiana dai comportamenti pubblici e privati della classe politica italiana, a partire dalla condotta del Presidente del consiglio Berlusconi, per la vicenda degli scandali delle Escort, al vaglio degli inquirenti delle procure di Milano, Napoli e Bari, è ritornato in auge il ruolo dei cattolici in politica. Il bisogno di un partito dei cattolici irrompe nel dibattito pubblico  e l’unità dei cattolici che fanno politica diventa una priorità. Il segretario del Pdl Angelino Alfano ha dato inizio alle manovre di riavvicinamento nei confronti di Casini e soprattutto di Formigoni, Presidente della Regione  Lombardia e amico del movimento cattolico, fondato da Don Giussani, Comunione e liberazione. Si prepara dunque il dopo Berlusconi sotto l’egida del Vaticano?  In realtà dopo la fine della Democrazia cristiana dovuta all’inchiesta di Mani pulite, non è mai scomparso il blocco sociale di riferimento della Dc, il popolo degli elettori che aveva sostituito i propri leader con quelli del Polo delle libertà guidato da Berlusconi, basti pensare alla politica culturale del Cardinal Ruini sui temi dell’etica e dei valori “non negoziabili”. La rottura che oggi sembra manifestarsi tra la gerarchia della Chiesa italiana e il Governo Berlusconi, è il risultato della dialettica interna e dei rapporti di forza tra segreteria di Stato, Cei, Vaticano, e alcuni esponenti cattolici del Pdl, mutati inevitabilmente con l’aggravarsi della crisi economica.

CONDIVIDI
Commenti Facebook
Articolo precedenteFerrara propone una legge sul software libero in Sicilia
Articolo successivoL’ Alcamo sconfitto in casa 0 a 2